Una tradizione di oltre 150 anni
La Storia della prestigiosa Cantina, oggi denominata Vigneti di
Umberto Fracassi Ratti Mentone, parte a metà del 1800 allorquando la
proprietaria dei vigneti, la Contessa Maddalena Ratti Mentone, convola a
nozze con il discendente di una importante famiglia di risicoltori
vercellesi, Marcello Fracassi di Trino, Sindaco di questo comune ai
tempi di Camillo Benso Conte di Cavour.
Marcello Fracassi, uomo di legge, fu infatti inviato quale Pretore a
Cherasco dove conobbe e sposò la nobildonna. Successivamente gli eredi
della Famiglia Fracassi Ratti Mentone ottennero dal Casato dei Savoia il
titolo di Marchese di Torre Rossano.
E’ nell’immediato dopoguerra che il Marchese Umberto Fracassi,
nonostante la madre tentasse di scoraggiarlo, assume le redini della
Cantina per proseguire la Tradizione di famiglia. Tradizioni familiari
che risalgono addirittura al 1200 e sempre legate al territorio di
Cherasco.
La famiglia Fracassi Ratti Mentone produce il Barolo dal 1880, pochi
anni dopo che la marchesa di Barolo Juliette Colbert in Falletti inventò
il Re dei Vini andando a modificare i metodi di vinificazione della
pregiata uva Nebbiolo.
Ancora oggi la Cantina produce il suo prestigioso “Cru” di Barolo
denominato “Mantoetto”, l’unica area sotto il Comune di Cherasco in cui
si può coltivare l’uva Nebbiolo da Barolo. La produzione di Barolo
Mantoetto, da vitigni con bassissima resa per poterne garantire l’alta
qualità, è di poco più di 6.000 bottiglie e 500 Magnum all’anno.